Compensation grouting

 

 

Si tratta di una tecnica di iniezione per recupero successivo o controllo in corso d’opera di cedimenti di manufatti e di edifici.

Il miglioramento, mediante iniezioni di miscele di varia composizione, delle caratteristiche dei terreni,  quali capacità portante, resistenza meccanica, coesione e impermeabilità è, in geotecnica, una pratica diffusa da parecchi decenni.

In particolare le iniezioni condotte attraverso tubi valvolati, consentono di trattare i terreni per zone e ripetutamente e in questo quadro si inseriscono le iniezioni cosiddette di compensazione che stanno avendo negli ultimi anni una discreta diffusione.

Il compensation grouting è una tecnologia di trattamento basata su iniezioni mirate di miscele consolidanti le cui composizioni sono ottimizzate in relazione alle caratteristiche geotecniche dei terreni da iniettare. Queste iniezioni sono condotte attraverso maglie di canne a manchettes progettate ad hoc

maglie di canne a manchettes orizzontali realizzate da pozzo nei terreni sotto due edifici

Il compensation grouting rientra, come metodologia, tra le iniezioni a bassa pressione, ripetute e selettive ed è caratterizzata, come tecnica, dalla presenza di due distinti sistemi di monitoraggio: un sistema per il controllo e la registrazione delle pressioni di iniezione e dei quantitativi di miscela iniettati sulle singole manchettes e un secondo sistema per il controllo, in tempo reale, dei movimenti dei manufatti oggetto degli  interventi.

sistema di monitoraggio delle iniezioni

 

sistema di monitoraggio dei manufatti

Questi due sistemi di monitoraggio forniscono, in simbiosi tra loro, informazioni relative agli effetti di iniezioni condotte in aree e con quantità note e permettono pertanto di intervenire in modo mirato e controllato sui manufatti monitorati. Infatti lo scopo del compensation grouting è quello di recuperare cedimenti di manufatti avvenuti nel tempo o di controllarli, compensandoli, nel corso di lavorazioni interferenti con le fondazioni dei manufatti stessi.

Nel caso, per esempio, dello scavo di una galleria sotterranea nel cui bacino di subsidenza ricadano edifici o manufatti sensibili agli abbassamenti preventivati in sede di progetto, si procede a interventi di compensation grouting con iniezioni condotte nella porzione di terreno compresa tra le fondazioni degli edifici e la calotta della galleria in fase di realizzazione.

 

impianto di iniezione delle miscele e pozzo di installazione delle canne a manchettes

 

perforazioni per nstallazione delle canne a manchettes

In questa applicazione delle iniezioni di compensazione il controllo dei cedimenti avviene in due fasi: la prima fase, di pre-iniezione, viene completata prima dell’avanzamento dello scavo della galleria nell’area di influenza relativa al manufatto da controllare ed ha la funzione di riconsolidare il terreno portandolo a reagire all’iniezione di piccoli volumi di miscela, creando quindi un potenziale e controllabile effetto martinetto al di sotto del manufatto; la seconda fase, eseguita, se necessario, durante l’avanzamento dello scavo della galleria nell’area di influenza del manufatto, ha lo scopo di compensare gli eventuali cedimenti conseguenti allo scavo e segnalati in tempo reale dal sistema di monitoraggio strutturale.

rappresentazione volumi di miscela iniettati attraverso canne a manchettes orizzontali sotto punti monitorati

 

grafico di correlazione volumi iniettati sollevamenti indotti