Diaframmi in calcestruzzo

I diaframmi in calcestruzzo gettati in opera, che si sono sviluppati a partire dagli anni 60', hanno permesso di risolvere, con soluzioni sempre più ardite, i problemi più svariati, riguardanti principalmente:

  • diaframmi a protezione degli scavi per edifici civile ed industriali, con struttura autostabile o vincolata;

  • diaframmi a protezione di scavi profondi, anche superiori a 20m, per realizzazione di parcheggi sotterranei. In questi casi è indispensabile fornire al diaframma più serie di vincoli verticali, che possono essere realizzati con tiranti di ancoraggio o puntoni. Per gli scavi più profondi e per le situazioni di carico più gravose si è arrivati anche a 5 ordini di vincoli verticali;

  • diaframmi a formazione di taglioni sotterranei per aumentare il percorso di filtrazione al di sotto di dighe o traverse;

  • diaframmi di fondazione e di difesa spondale in fregio a fiumi e canali;

  • diaframmi di stabilizzazione al piede di movimenti franosi;

  • Diaframmi a formazione di pareti per gallerie artificiali.

In questi ultimi anni Presspali è particolarmente orgogliosa di aver messo a punto un sistema di realizzazione di paratie continue perfettamente impermeabili, realizzate mediante la posa in opera, durante il getto, di giunti W-S a tutta lunghezza. Con tale sistema si realizzano quindi paratie che ottemperano ai se-guenti requisiti:

  • assicurare una protezione del giunto in PVC appena posato nel pannello gettato che evidentemente non deve essere lacerato durante la perforazione del pannello adiacente;

  • permettere una sicura pulizia della faccia interna del giunto;

  • consentire un sicuro allineamento planare degli elementi contigui di paratia, in modo da assicurare una posizione planimetrica precisa del giunto lungo tutta la lunghezza del pannello.

scavo pannello

Scavo pannello adiacente di destra. Larghezza totale = 6,20/7,40 m

 

milano, via procopio

Realizzazione di diaframmi in via Procopio, a Milano