Consolidamento |
||
Anno | Committente | Descrizione |
1960 | Cotonificio di Solbiate | Consolidamento con iniezioni di cemento delle fondazioni del Cotonificio di Solbiate (VA) |
1968 | Cal. Ces. | Pali drenanti Ø 1000 mm. - Sistemazione frana con dreni in sabbia Ø 1000 mm. Autostrada Salerno-Reggio Calabria a Falerna |
1969 | Cal. Ces. | Sistemazione frana con dreni in sabbia Ø 1000 mm. Autostrada Salerno-Reggio Calabria a Falerna, 2° lotto |
1972 | Coop. Terraioli | Pali Ø 400 mm. drenanti in sabbia - Pali drenanti in sabbia per l'assestamento dei rilevati. Autostrada Popoli-pescara - lotto 1° - Torre dei Passeri-Manoppello |
1976 | Asfalti Sintex | Pali di drenaggio Ø 1000 mm. Autostrada Pescara-Canosa-Vasto |
1977 | Impresa Cav. Mario Rendo | Iniezioni di impermeabilizzazione delle pareti subalvee della centrale di magisano |
E.N.E.L. | Consolidamento parete in frana e iniezione in galleria per l'impianto di Albi | |
1979 | E.N.E.L. | Bacino idroelettrico di Migliarite Lago Ampollino. Lavori di consolidamento di sponda mediante iniezioni cementizie |
1980 | Asfalti Sintex | Infilaggi armati Ø 220 mm. di avanzamento a protezione degli imbocchi di gallerie sulla S.S. 24 a Salbertrand |
1981 | Regione Umbria | Pali Ø 1000 mm., diaframmi s=80 cm., paratie drenanti s= 60 cm. - Consolidamento del Colle di Todi. Setti portanti 80x400 cm. per consolidamento zona di fondazione delle mura di Todi ed esecuzione di diaframmi drenanti per il convogliamento delle acque di filtrazione. Opere di rinforzo di un viadotto esistente |
1983 | Asfalti Sintex | Iniezioni armate a sostegno dele terreno di imbocco di una galleria per la variante Villa Vomano-Teramo, lotto n. 1 - S.S. 150 |
Todini | Consolidamento del Colledi Todi. Diaframmi di fondazione s=60 cm. per briglie di regolarizzazione delle acque. Opere idrauliche tese alla stabilizzazione ed al consolidamento dei versanti del Colle di Todi | |
A.N.A.S. | Circa 30.000 ml. di colonne-jet Ø 600-800 a fondazione, in variante, delle pile dei viadotti sulla via Flaminia in Valtopina (PG). | |
1984 | E.N.E.L. | Jet-grouting Ø 600-800-1000 mm. - Prove di consolidamento degli imbocchi delle gallerie di adduzione delle adduzione dell'impianto di Presenzano, mediante colonne-jet realizzate con iniezione del terreno ad altissima pressione. |
E.N.E.L. | Iniezioni cementizie di intasamento e di impermeabilizzazione per la galleria dell'impianto idroelettrico ENEL di Timpagrande, a Cotronei (CZ), per uno sviluppo di oltre 4 Km | |
Comune di Milano | Tiranti di ancoraggio Ø 133 mm. da 60 ton. per il diaframma di protezione dello scavo di fondazione del Centro Civico Comunale in via Oglio, a Milano (2° fase) | |
E.N.E.L. | Perforazioni ed iniezioni cementizie di consolidamento e impermeabilizzazione per le gallerie di derivazione del nuovo impianto idroelettrico di Valle Casole-presenzano (CE). | |
CasMez | Iniezioni del terreno di fondazione dell'imbocco della galleria Limina e infilaggi per 750 m di galleria S.S.V. di attraversamento della Dorsale Calabrese tra Gioiosa Jonica e Rosarno, in località Cinquefrondi | |
1985 | A.N.A.S. | Oltre 30.000 ml di colonne jet Ø 600-900 mm per fondazioni "a pozzo", (protezioni di scavo e impermeabilizzazione e trattamento del terreno di appoggio), eseguiti in presenza di falda in forte pressione, per il viadotto di Salbertrand della Autostrada Torino-Frejus |
Mededil | Diaframmi s=80 cm. per l'interramento di una linea ferroviaria metropolitana e pali a fondazione di una nuova stazione a Napoli. | |
Seli | Diga di Ridracoli. Iniezioni cementizie di consolidamento di una galleria lunga oltre 4 Km. facente parte dell'impianto di Ridracoli (FO). | |
E.N.E.L. | Realizzazione di infilaggi, con sonda montata direttamente sulla fresa e comandi a distanza, per preconsolidamento del terreno durante lo scavo della galleria di derivazione dell'impianto idroelettrico di Presenzano (CZ) | |
1986 | Comune di Cefalù | Consolidamento della Rocca di Cefalù |
Salcos | Diga del Menta. Opere specialistiche di consolidamento e impermeabilizzazione per la realizzazione della diga | |
1987 | Co.Ri.Valt. | Consolidamento della frana di Val Pola. Jet grouting armato per circa 100.000 m. |
1988 | Comune di Senerchia | Stabilizzazione frana Serra della Acquare mediante pali, drenaggi, gunite chiodature. Formazione di pozzi. Comune di Senerchia (AV) |
1989 | Provincia di Varese | Cinturazione con diaframma plastico impermeabile di protezione della falda della discarica industriale ex Ignis a Varese |
Autostrada del Brennero | Posa in opera di barriere paramassi, reti metalliche di protezione e tiranti per la manutenzione del viadotto "Renon" in area di bastione litico, interessato da movimenti franosi lungo l'autostrada Brennero-Modena al Km 75+630 | |
Comune di Faenza | Lavori di adeguamento della discarica intercomunale di 1° cat. Per R.S.U. in Faenza località Tebano, mediante diaframma plastico impermeabile compreso opere di opere di scavo, piste accesso e piazzole | |
1991 | Regione Veneto | Diaframmi s=80 cm in pannelli isolati da 0,80m x 5,20 m per la costruzione del porto fluviale di Padova con banchine a speroni |
Ecosarno | Esecuzione di jet grouting Ø 600-1800mm eseguiti presso la foce del fiume Sarno in località Castellammare di Stabia a consolidamento e impermeabilizzazione del terreno per la costruzione del colletore e dell'impianto di depurazione | |
1992 | Regione Campania | Consolidamento del centro abitato mediante pozzi drenanti ed opere in c.a. per il risanamento della frana di Pesco Sannita (BN). |
Regione Emilia-Romagna | Adeguamento della sezione di deflusso alla portata monosecolare nei fiume uniti nel tratto compreso tra la confluenza dei fiumi Ronco-Montone e la chiusa Rasponi in Comune di Ravenna mediante esecuzione di diaframmi plastici s=50 lungo gli argini | |
1993 | Consorzio di Bonifica Alto Simeto-Bronte | Consolidamento e sistemazione idraulica del sotto bacino del torrente Acquasanta, Scavo con opere di riforestazione e ripristino ecologico del versante sud-est di Cesarò - 1° lotto |
1995 | Ferrovie dello Stato | Opere di difesa da caduta massi mediante disgaggi, reti in aderenza su pareti rocciose e barriere paramassi eseguite con l'ausilio di elicottero. Linea Domodossola-Iselle |
Enichem | Diaframmi plastici con telo HDPE mq. 24850 nello stabilimento chimico "Nuova Chimica Ferrandina" a Ferrandina (MT) | |
1997 | Ferrovie dello Stato | Consolidamento e protezione del rilevato ferroviario con jet grouting tra il km 37+230 e 38+085 della linea Torino-Milano, tratto Torrazza-Saluggia in Comune di Saluggia |
S.N.C.F. | Perforazioni e posa in opera di bulloni in fibra di vetro per il consolidamento della galleria Tartaiguille lungo il percorso della linea ferroviaria TGV Méditerranée a Valence (Francia) | |
Giovi | Diaframma plastico impermeabile s=80 cm (ca. 22.000 mq) a cinturazione discarica RSU di Malagrotta (rm) | |
1998 | Metropolitana Milanese | Opere speciali per la realizzazione del prolungamento linea metropolitana 3 - tratta Zara-Maciachini. Esecuzione di jet-grouting ed iniezioni di miscele cementizie e chimiche |
1999 | Consorzio di Bonifica della Versilia | Realizzazione di jet grouting, palancole, formazione rilevato, consolidamento e rialzamento dell’ex lago di Porta in località Montignoso (Viareggio) |
2000 | Ecoambiente | Lavori di bonifica e sistemazione definitiva degli abbancamenti S1, S2, S3 mediante diaframmi plastici, per la creazione di ulteriori volumi di abbancamento nella discarica di prima categoria in località Borgo Montello (LT) |
2005 | Autostrade per l'Italia | Infilaggi e VTR in galleria per l'attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello in loc. Marzabotto - autostrada A1 Milano-Napoli |
A.S.M. Brescia | Realizzazione di un tampone jet-grouting e canne valvolate per la realizzazione della linea metropolitana di Brescia | |
2006 | Comune di Capri | Recupero ambientale della via Krupp, IV lotto. Risanamento dei costoni rocciosi, dei muri a monte e a valle con chiodature, micropali, tiranti spritz beton reti e paramassi |