Micropali

 

IPer micropalo si intende un palo di piccolo diametro, da 100 a 300mm, perforato in terreni generalmente duri con sistemi di perforazione a rotazione o rotopercussione, ove non sia possibile o poco conveniente l’impiego di pali. L’armatura degli stessi è costituita generalmente da tubi circolari, preferiti perché consentono un’iniezione più omogenea, e più raramente da profilati HEA-HEB

 

I micropali consentono quindi di realizzare:

 

Fondazioni di basamenti inclinati su roccia, come piloni di funivie e tralicci elettrici, o selle di appoggio di condotte forzate

Paratie continue autostabili, per altezze sino a 4m, o intirantate con più ordini di tiranti

 

 

 

 

Realizzazione veri e propri “muri di sostegno armati” sino ad altezze di scavo di 10m, ove non sia possibile ricorrere all’uso dei tiranti

 

 

Perforazioni con disposizioni altezze limitate in murature esistenti per realizzare cavalletti al di sotto di fondazioni esistenti, in sostituzione delle ben più costose sottomurazioni

 

Perforazioni con disposizioni altezze limitate attorno a plinti esistenti, ove occorra incrementarne la portata totale in caso di sopraelevazioni

 

 

Sostegno provvisorio di edifici per realizzare nuovi piani interrati  in centri cittadini

 

 

Perforazioni sino a f 600mm in terreni duri non perforabili dalle  attrezzature da palo. In questi casi è possibile utilizzare gabbie di armatura classiche.

 

 

In ogni caso i micropali sono la lavorazione più flessibile, che consente di risolvere ogni problema fondazionale, anche in spazi angusti e con altezze a disposizione limitate