La Presspali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didascalia foto cantiere

Si può così affermare che la PRESSPALI realizza quasi tutti i tipi di operazione da effettuarsi nel sottosuolo in tutti i settori dell'ingegneria civile.

Nell'arco dei suoi oltre quaranta anni di vita, la PRESSPALI ha operato sia in Italia che in paesi esteri quali Francia, Spagna, Svizzera, Libia, Algeria, Sudan (ponte sul Nilo), Siria.

La società ha uffici a Milano (Via Visconti di Modrone, 4), a Fiumicino (Vicolo Coccia di Morto), a Piano d'Orta (Via Fara), a Parigi (Rue d'Aguesseau, 11/bis).
Possiede inoltre due stabilimenti, uno a Crespiatica (MI) dove è situato anche il suo magazzino principale, l'altro a Piano d'Orta (PE) per l'allestimento, la manutenzione e la costruzione di macchine di perforazione ed accessorie spesso realizzate espressamente per la soluzione di un particolare problema tecnico.
L'elevata specializzazione richiede, infatti, molto spesso modifiche e implementazioni dei macchinari acquistati per garantire la qualità delle lavorazioni, qualità che è sempre oggetto di uno stretto controllo.

Possiede un parco automezzi composto da circa 90 unità fra autovetture (per agevolare il trasporto del personale di cantiere), furgoni (per il trasporto di limitate quantità di materiale e piccole attrezzature da cantiere) e autocarri (per il trasporto nel cantiere di utilizzo o presso le proprie officine e megazzini per ricovero o riparazione, di grandi macchinari quali perforatrici, escavatori ecc. e loro accessori, quali aste telescopiche per perforazione, bracci tralicciati per escavatori, kelly, bucket, benne ecc. .

La PRESSPALI ha un organico di circa 200 dipendenti suddivisi tra tecnici, amministrativi e operai ed è strutturata in quattro aree operative: Nord - Centro - Sud/Isole - Estero. Ciascuna area fa riferimento ad un ufficio locale: il Nord alla sede di Milano, il Centro all'ufficio di Fiumicino, il Sud all'ufficio di Piano d'Orta, l'Estero all'ufficio di Parigi.
La sede, tramite la propria struttura tecnica ed amministrativa, fornisce, oltre al coordinamento, la maggior parte dei servizi necessari alle varie aree operative anche se gli uffici decentrati, - in particolare quello di Fiumicino, - sono in grado di fornire autonomamente alcuni di questi servizi.
La sede è strutturata con un proprio Ufficio Tecnico composto da un ufficio progettazione e calcoli statici, un ufficio elaborati grafici progettuali ed un ufficio prevenzione infortuni; un Servizio controllo - manutenzione e dislocazione macchinari, un Servizio coordinamento e movimento personale, macchinari e trasporti che fanno capo al Responsabile Servizi Operativi; un Ufficio gare e offerte, un Ufficio controllo di qualità, un Ufficio sicurezza, un Ufficio Acquisti e un Ufficio controllo produzione che rispondono direttamente al Direttore Generale, nonché vari Uffici Amministrativi.

La PRESSPALI è inserita negli albi fornitori di fiducia di diversi enti ed organi pubblici, tra i quali il Ministero della Difesa, la Camera dei Deputati, Enel, Consorzi Alta Velocità (Cepav Uno, Cavet, Iricav Uno), Enichem, Snamprogetti, Agip, Anic, Autostrade, ecc. ed annovera fra i propri clienti prestigiose Società sia italiane che straniere.

Già iscritta alla cancelleria del Tribunale di Milano al n. 103744 vol. 2770 fasc. 3, è ora iscritta di diritto al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Milano al n. 00746910157 (n. R.E.A. 522314).

Era iscritta inoltre presso l'ex Albo Nazionale Costruttori dal 1965 (matricola n. 1439012) per importo illimitato per le opere di propria competenza (OS21) ed è oggi attestata (attestazione n. 5824/19/00), ai sensi della nuova normativa vigente, nelle medesime categorie ed importi (categoria OS21 - classifica VIII importo illimitato) a conferma della elevata competenza acquisita ed è inoltre in possesso della Certificazione del Sistema di Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000 (certificazione n. 491/SGQ/EA28-A)

La PRESSPALI S.p.A. viene fondata nel 1958 con la finalità di eseguire lavori specializzati di fondazione e, in particolare, pali di vario diametro con i sistemi a quel tempo in uso.

L'impresa ha, sin dai primi anni di attività, l'esclusiva sul territorio italiano per l'esecuzione di pali tipo H.W. (Hochstrasser-Weise) eseguiti con tubazione di rivestimento ed estrazione della stessa mediante aria compressa, esclusiva che ancora oggi possiede.

Negli anni sessanta, per dare soluzione ai problemi connessi alla costruzione di linee metropolitane e di sopraelevate in centri urbani e visto lo sviluppo della rete autostradale italiana, si orienta verso il settore dei consolidamenti e delle fondazioni speciali, attività ancor oggi svolta per la costruzione di strade e manufatti e la stabilizzazione di frane.
Vengono estese, al contempo, anche altre attività relative alla viabilità e ad altri settori dell'ingegneria civile, come il contenimento di pareti, di scavi in centri storici, mediante diaframmi intirantati, paratie di pali e micropali in sotterraneo.

Alle iniezioni cementizie, eseguite sin dall'inizio dell'attività, seguono così i tiranti di ancoraggio, le iniezioni con tubi valvolati (manchettes), gli infilaggi di armature per l'avanzamento in galleria e, in tempi più recenti (anni ottanta), l'esecuzione con pieno successo del jet-grouting, una tecnica in continuo sviluppo applicativo, utilizzata anche per l'impermeabilizzazione di fondo degli scavi per l'esecuzione di edifici multipiano in sotterraneo.
Contemporaneamente la PRESSPALI dà il via ad attività di esecuzione di diaframmi impermeabili, molto importanti per la realizzazione di dighe di ritenuta, all'esecuzione di linee metropolitane, di linee ferroviarie ad alta velocità e di opere a salvaguardia di scavi in centri urbani, rivolti in particolare alla costruzione di parcheggi sotterranei.
Per quanto riguarda più specificatamente i diaframmi, viene sviluppato molto il settore dei "diaframmi plastici" che, data la loro caratteristica di impermeabilità anche a sostanze inquinanti, trovano particolare applicazione nella costruzione di discariche per rifiuti urbani e in opere idrauliche.
Per gli interventi in galleria, invece, sia di costruzione che di manutenzione, la PRESSPALI sviluppa soluzioni tecniche che si avvalgono di micropali, tiranti di ancoraggio, jet-grouting (anche orizzontali), che permettono l'avanzamento del tunnel in condizioni di sicurezza.

Didascalia foto cantiere